L’ acqua un elemento fondamentale ma spesso dimenticato!
Quando si parla di allenamento, di come migliorare la performance, l’aspetto estetico si è subito pronti a fare i calcoli di come distribuire i macronutrienti (giusto) o quale integratore bisogna assumere per massimizzare il tutto (no giusto), però spesso si dimentica come idratare il nostro organismo.
Siamo fatti di acqua e solo il muscolo ne è composto dal 75%.
Essere più idratati significa:
- Maggiori scambi metabolici a livello cellulare.
- Aumento del volume sanguigno con diminuzione della pressione ematica (soggetto sano).
- Miglioramento della funzione epatica e renale.
- Miglioramento della performance, una perdita del 2-4% comporta un peggioramento della prestazione fino al 30%.
- Maggiore produzione di forza muscolare.
- Costruire più massa muscolare significa avere più capacità di trattenere acqua a livello intracellulare.
Essa è suddivisa per circa 60% a livello intracellulare e circa 40% a livello extracellulare e solo attraverso un esame bioimpedenzometrico si potrà avere una stima.
L’ idratazione viene migliorata dalla presenza di carboidrati nella dieta, 1g di glicogeno trattiene dai 2,7 ai 3,5 g di acqua. Questi sono solo alcuni dei motivi per cui bisogna idratarsi.
Quanto bere?
Ci sono molte variabili da prendere in considerazione, dal tipo di allenamento alla frequenza, dalla quantità di massa muscolare ai luoghi ecc.. ecc… ma non si dovrebbe assumerne sotto i 2,5/3 lt al giorno.
Dott. Antonio Iovine